Pavimentazioni navali
- Home /
- Pavimentazioni navali
Ricerca della qualità, rigore e innovazione fanno di SIRN l'azienda leader nel settore, con prodotti certificati MED e manodopera qualificata propria.
Realizziamo pavimenti cementizi e termoacustici, in Italia, all’estero e in navigazione, con interventi sia in fase di costruzione che di refitting, passando per l’applicazione dei rivestimenti finali.
Offriamo forniture e pose di sottofondi cementizi alleggeriti, pavimenti flottanti per l’abbattimento del rumore aereo, viscoelastici per l’abbattimento delle vibrazioni strutturali, resine poliuretaniche ed epossidiche per ponti interni/esterni e rivestimenti quali moquette, vinile, gomma, piastrelle, marmi e graniti.
Curiamo la posa di sottofondi capaci di restare aderenti a superfici non porose, sollecitate dalle vibrazioni e dalle torsioni delle imbarcazioni. Utilizziamo principalmente prodotti e colle di nostra formulazione, con certificazione IMO MED e alte prestazioni, ma applichiamo anche articoli delle più importanti realtà mondiali, a seconda delle esigenze armatoriali.
In qualità di responsabili diretti, trattiamo con armatori e arredatori senza gradi di intermediazione. Ci avvaliamo sempre del nostro personale qualificato, con la certezza di garantire un risultato finale impeccabile.
I PRODOTTI SIRN
SIRN SL90 non è un solo prodotto, ma una linea completa di autolivellanti cementizi, studiati specificamente per il settore navale.
Possono essere usati come sottofondo per il livellamento delle lamiere o come rasante prima della posa di moquette, vinile, gomma, piastrelle.
Dotati di certificazione MED, vantano tutti un’eccezionale capacità di adesione alle lamiere, grazie a SIRN Primer Semtex T1.
In base alle esigenze specifiche, è sempre possibile scegliere la corretta densità, tra:
0,9kg/dm³ – 1,1kg/dm³ – 1,6kg/dm³.
Negli ultimi 10 anni, svariate decine di migliaia di metri quadri di SL90 sono state applicate sulle navi da crociera delle più importanti Società Armatrici del mondo.
SIRN ST100 è un sottofondo alleggerito, studiato per essere applicato in aree destinate ad essere rivestite in piastrelle ceramiche, graniti o marmi, oppure, una volta rasato con SIRN SL90, da moquette e vinile.
SIRN ST100 ha un’adesione garantita dal SIRN PRIMER SEMTEX T1, ed è costituito dal corretto rapporto cemento, inerti selezionati e lattice.
Il sottofondo viene posato tramite stagge, in modo di assicurare la quota desiderata, e poi lisciato e compattato tramite spatola. Lo spessore può arrivare fino a 50 mm per mano di posa.
SIRN ST100 ha oltre 20 anni di applicazioni su ogni tipologia di nave per migliaia di metri, ove ha dimostrato le sue formidabili caratteristiche, e oggi è un indiscusso benchmark per il mercato dei sottofondi navali certificati MED.
SIRN SP50 è un sottofondo alleggerito studiato per isolare termicamente l’ambiente, impedendo che la lamiera trasmetta basse o alte temperature all’interno della nave.
SIRN SP 50 ha un’adesione alla lamiera garantita da SIRN PRIMER SEMTEX T1, ed è costituito dalla miscelazione corretta di SIRN SL90 e l’inerte SIRN Fein. L’inerte è opportunamente preparato in fabbrica, così da legarsi in modo appropriato e uniforme alla pasta cementizia.
SIRN SP50 è un prodotto spatolabile, che tende ad autolivellarsi.
Per mettere in evidenza le sue caratteristiche termiche, necessita di uno spessore tra i 12 e i 20 mm.
Data la sua composizione, prima di ricevere qualsiasi rivestimento è bene applicare una rasatura pura di SIRN SL90.
Con oltre 20 anni di applicazioni a bordo di ogni tipo di nave, SIRN SP50 ha dimostrato la sua affidabilità in tutto il mondo.
Il prodotto è Certificato MED.

SIRN VISCOGREEN è una resina poliuretanica viscoelastica bicomponente ad alte prestazioni.
È stato sviluppato per abbattere le vibrazioni a bassa frequenza che si trasmettono tramite le lamiere dello scafo o delle paratie (rumore strutturale), generate da thrusters, motori, generatori elettrici, compressori e impianti vari in sala macchine.
SIRN VISCOGREEN è leggero – solo 1,3kg/dm3 – e viene applicato mezzo spatola dentata direttamente sulle lamiere, in spessore di 1 o 2 mm. Per poter lavorare, il visco deve essere costretto da un altro strato di diverso materiale: una volta bloccato da questo, può convertire le vibrazioni in calore.
SIRN VISCOGREEN può essere costretto con:
1. Piastre d’acciaio di spessori da 1 a 3 mm che ricoprano circa l’85% della superficie del ponte.
È possibile eseguire l’applicazione in verticale, in modo da trattare anche lo scafo e le paratie.

2. Sottofondi. Sono disponibili due alternative:
-
- Uno strato di SIRN SL90 tra gli 8 ed I 15 mm
- Uno strato di SIRN ST100 tra gli 8 ed I 30 mm
SIRN VISCOGREEN è un prodotto interamente Made in Italy, poiché è stato studiato nei I nostri laboratori e testato nelle sue performance presso l’Università di Genova e il Cetena.
Negli anni, SIRN VISCOGREEN è stato applicato in varie configurazioni in lussuose navi da crociera, mega yachts, pleasure yachts, traghetti e su varie navi mercantili.
Il prodotto è certificato MED.

SIRN VISCOBOX è un sistema modulabile a forma di cassette, saldate alle paratie o al cielo dei ponti allo scopo di abbattere le vibrazioni strutturali, che altrimenti si propagherebbero.
SIRN VISCOBOX è composto da una lamiera galvanizzata a forma di C dello spessore di 1,5mm, riempita da SIRN VISCOGREEN. All’interno vi è immersa una lama, sempre in acciaio galvanizzato, a forma di J. La parte esterna della lama è preparata con una dentatura, che verrà saldata a paratia.
Solitamente vengono applicate alle paratie esterne nell’area dei verricelli d’ormeggio.
SIRN VISCOBOX viene proposto, come standard, nella lunghezza di 1000 mm. Le cassette possono essere poi tagliate in base alla lunghezza richiesta dall’area di applicazione. Vengono quindi saldate in file parallele, distanziate di 450-500 mm.

SIRN LITOFLOOR STEEL è un pavimento flottante acustico multistrato, studiato per ridurre il rumore acustico e garantire così un maggiore comfort di bordo.
Grazie all’uso negli strati di SIRN VISCOGREEN, questo pavimento flottante ha anche eccezionali risultati nell’abbattimento delle vibrazioni a bassa frequenza, che possono trasmettersi attraverso le lamiere dei ponti e dello scafo.
Il sistema è composto da:
- Uno strato di SIRN VISCOGREEN di circa 1 mm
- Uno strato con un sottofondo, quale SIRN ST100 o SIRN SL90, di circa 10 mm.
Con questo strato cementizio è inoltre possibile riempire e livellare le deformazioni delle lamiere, presentando quindi una superficie planare che permetterà una posa corretta degli strati successivi. - Uno strato con pannelli in lana di roccia avente densità 140-150kg/m3
- Uno strato di piastre d’acciaio con spessore di 2 mm, saldate a punti.
- Un altro strato di SIRN VISCOGREEN, per garantire l’incollaggio del sandwich composto dalle piastre
- Uno strato di piastre in acciaio da 3 mm di spessore.


Una volta ultimato SIRN LITOFLOOR STEEL, è possibile eseguire una rasatura finale con la resina poliuretanica RESISIRN e ricevere il rivestimento conclusivo (moquette, pvc, vinile e altro).
SIRN LITOFLOOR STEEL è la soluzione tecnica alla necessità di abbattere importanti vibrazioni aeree e strutturali.
Il sistema è certificato MED in Classe A e ha grande successo nel settore cruise come in quello dei mega yachts.
A richiesta, SIRN fornisce anche la lana di roccia imbustata con SIRN PROTECT PW, anch’esso certificato MED.

RESISIRN è una resina poliuretanica bicomponente ad alte prestazioni, sviluppata per l’applicazione come sottofondo interno ed esterno.
È un prodotto autolivellante e particolarmente elastico, disponibile in una vasta gamma di colori.
RESISIRN ha una densità di 1,2 Kg/dm³.
Prima della posa, la lamiera dovrà esser preparata e rivestita da una mano di primer SIRN Epoxy Primer.
- RESISIRN C, per sottofondi di spessore tra i 10 ed i 30 mm
- RESISIRN G, per sottofondi con caratteristiche per l’abbattimento del rumore, in particolare dal calpestio
- RESISIRN Tixo, per applicazioni verticali.
Il sistema può essere completato con RESISIRN Finish, usata come film protettivo poliuretanico, con ottime proprietà di resistenza a prodotti chimici e all’abrasione; questa può essere fornita trasparente o in un colore a scelta.

SIRN ELASTIK T è un adesivo poliuretanico bicomponente ad alte prestazioni, formulato per l’incollaggio di piastrelle in ceramica e materiale lapideo, su sottofondi assorbenti e non.
SIRN ELASTIK T è di facile lavorabilità, è estremamente forte e ha elevata flessibilità.Usato in verticale non cola, e permette l’adesione piastrelle di grande formato senza denunciare alcun scivolamento.
Il consumo indicativo va dai 2,5 ai 3,5 Kg/m² a seconda del supporto e della tipologia di spatola dentata utilizzata (misura n.4 o n.5)
SIRN ELASTIK T è certificato MED ed è stato ampiamente usato per migliaia di metri quadri a bordo delle più prestigiose navi da crociera.
ADESIRN è un adesivo acrilico in dispersione acquosa, a spalmatura semplice, ideale per l’incollaggio di pavimenti – vinilici, linoleum, gomma, moquette – su tutti i sottofondi assorbenti o scarsamente assorbenti in ambienti interni.
Il consumo indicativo va da 0,25 a 0,5 Kg/m² a seconda della uniformità del sottofondo, del rovescio del rivestimento e della spatola utilizzata.
Con limitata attitudine alla propagazione di fiamma, ADESIRN è certificato MED e vanta un’eccezionale capacità di incollaggio. Non contiene sostanze tossiche: può essere immagazzinato senza particolari accorgimenti e può non presenta alcun rischio per la salute.
Negli ultimi 10 anni, ADESIRN è stato adottato come collante per vinile su molti ospedali delle navi da crociera delle più importanti Società Armatrici del mondo.
REFERENCE LIST
Owner | Vessel Name | Vessel Type | Yard | Hull. N° | Year Built |
Marina Militare | Domenico Millelire | Navy – P.P.A. | Fincantieri Muggiano | C. 6267 | 2026 |
Marina Militare | Ruggiero di Lauria | Navy – P.P.A. | Fincantieri Muggiano | C. 6266 | 2025 |
NCL | / | Cruise | Fincantieri Marghera | C.6300 | 2025 |
Oceania Cruises | Oceania Plus Two | Cruise | Fincantieri Sestri | C. 6309 | 2025 |
Marina Militare | Giovanni delle Bande Nere | Navy – P.P.A. | Fincantieri Muggiano | C. 6264 | 2024 |
Marina Militare | Marcantonio Colonna | Navy – P.P.A. | Fincantieri Muggiano | C. 6265 | 2024 |
Cunard | Queen Anne | Cruise | Fincantieri Marghera | C. 6274 | 2023 |
NCL | Norwegian Seconda | Cruise | Fincantieri Marghera | C. 6299 | 2023 |
Regent Seven Seas Cruises | Seven Seas Grandeur | Cruise | Fincantieri Ancona | C. 6282 | 2023 |
Viking | Viking Saturn | Cruise | Fincantieri Ancona | C. 6286 | 2023 |
Oceania Cruises | Oceania Plus One | Cruise | Fincantieri Sestri | C. 6308 | 2023 |
Virgin Voyagers | Brilliant Lady | Cruise | Fincantieri Sestri | C. 6304 | 2023 |
Marina Militare | Raimondo Montecuccoli | Navy – P.P.A. | Fincantieri Muggiano | C. 6263 | 2023 |
Seabourn Cruise Line | / | Cruise | T. Mariotti | C. 173MAR | 2023 |
Viking | Viking Neptune | Cruise | Fincantieri Ancona | C. 6285 | 2022 |
NCL | Norwegian Prima | Cruise | Fincantieri Marghera | C. 6298 | 2022 |
Viking | Viking Mars | Cruise | Fincantieri Ancona | C. 6284 | 2022 |
Virgin Voyagers | Resilient Lady | Cruise | Fincantieri Sestri | C. 6289 | 2022 |
Marina Militare | Thaon di Revel | Navy – P.P.A. | Fincantieri Muggiano | C. 6261 | 2022 |
Marina Militare | Francesco Morosini | Navy – P.P.A. | Fincantieri Muggiano | C. 6262 | 2022 |
Seabourn Cruise Line | Seabourn Venture | Cruise | T. Mariotti | C. 172MAR | 2022 |
Virgin Voyagers | Valiant Lady | Cruise | Fincantieri Sestri | C. 6288 | 2021 |
Holland America Line | Rotterdam | Cruise | Fincantieri Marghera | C. 6278 | 2021 |
Silversea | Silver Dawn | Cruise | Fincantieri Ancona | C. 6280 | 2021 |
Viking | Viking Venus | Cruise | Fincantieri Ancona | C. 6283 | 2021 |
Virgin Voyagers | Scarlet Lady | / | Fincantieri Sestri | C. 6287 | 2020 |
Costa Crociere | Costa Firenze | Cruise | Fincantieri Marghera | C.6273 | 2020 |
Silver Sea | Silver Moon | Cruise | Fincantieri Ancona | C.6279 | 2020 |
Carnival Cruise Line | Carnival Panorama | Cruise | Fincantieri Marghera | 6272 | 2019 |
Regent | Seven Sea Spirit | Cruise | Fincantieri Ancona | 6281 | 2019 |
Carnival Cruise Line | Carnival Horizon | Cruise | Fincantieri Marghera | 6243 | 2018 |
Seabourn Cruise Line | Seaburn Ovation | Cruise | Fincantieri Sestri | 6258 | 2018 |
MSC | MSC Seaview | Cruise | Fincantieri Monfalcone | 6246 | 2018 |
Holland America Line | New Statendam | Cruise | Fincantieri Marghera | 6244 | 2018 |
Viking Ocean Cruises | Viking Orion | Cruise | Fincantieri Ancona | 6254 | 2018 |
MSC | MSC Seaview | Cruise | Fincantieri Monfalcone | 6257 | 2018 |
Viking Ocean Cruises | Viking Sky | Cruise | Fincantieri Ancona | 6237 | 2017 |
Viking Ocean Cruises | Viking Sun | Cruise | Fincantieri Ancona | 6246 | 2017 |
Sileversea | Silver Muse | Cruise | Fincantieri Sestri | 6226 | 2017 |
Princess Cruises | Majestic Princess | Cruise | Fincantieri Monfalcone | 6232 | 2017 |
MSC | MSC Seaside | Cruise | Fincantieri Monfalcone | 6256 | 2017 |
Carnival Cruise Line | Carnival Vista | Cruise | Fincantieri Monfalcone | 6242 | 2016 |
Holland America Line | Koningsdam | Cruise | Fincantieri Marghera | 6241 | 2016 |
Carnival Cruise Line | Carnival Vista | Cruise | Fincantieri Monfalcone | 6242 | 2016 |
Viking Ocean Cruises | Viking Sea | Cruise | Fincantieri Ancona | 6245 | 2016 |
Oceania Cruises | Seven Seas Explorer | Cruise | Fincantieri Sestri | 6250 | 2016 |
Private owner | Saffron | mega yacht | Mariotti | Mar 131 | 2016 |
Seabourn Cruise Line | Seaburn Encore | Cruise | Fincantieri Marghera | 6251 | 2016 |
Viking Ocean Cruises | Viking Star | Cruise | Fincantieri Marghera | 6236 | 2015 |
P&O Cruises | Britannia | Cruise | Fincantieri Monfalcone | 6231 | 2015 |
MSC | MSC Opera | Cruise | Fincantieri Palermo | elongation | 2015 |
MSC | MSC Lirica | Cruise | Fincantieri Palermo | elongation | 2015 |
Private owner | Ocean Victory | Luxury Mega Yacht | Fincantieri Muggiano | 6218 | 2014 |
Costa Crociere | Costa Diadema | Cruise | Fincantieri Marghera | 6203 | 2014 |
Princess Cruises | Regal Princess | Cruise | Fincantieri Monfalcone | 6224 | 2014 |
Seabourn Cruise Line | Seabourn Odissey | Cruise | CN Mariotti | refit | 2014 |
MSC | MSC Armonia | Cruise | Fincantieri Palermo | elongation | 2014 |
MSC | MSC Sinfonia | Cruise | Fincantieri Palermo | elongation | 2014 |
MSC | MSC Preziosa | Cruise | STX France | X32 | 2013 |
Carnival Cruise Line | Carnival Destiny | Cruise | Fincantieri Trieste | refit | 2013 |
Seabourn Cruise Line | Seabourn Quest | Cruise | CN Mariotti | refit | 2013 |
Ponant yacht cruises and expeditions | Le Soleal | Cruise | Fincantieri Ancona | 6229 | 2013 |
Princess Cruises | Royal Princess | Cruise | Fincantieri Monfalcone | 6223 | 2013 |