RWO

Presente su oltre 15.000 tra navi e piattaforme Offshore e con oltre 40 anni di esperienza, RWO può essere considerata uno dei fornitori leader nel trattamento delle acque di bordo.

SIRN, come agente esclusivo e distributore per l’Italia, fornisce ricambi e assistenza a bordo, avvalendosi del proprio personale qualificato.

CleanSewage – Membrane Bioreactor CS-MBR

RWO ha sviluppato un impianto trattamento liquami avanzato per rispondere alla richiesta degli alti standard del settore Cruise. L’impianto è approvato in base alla normativa IMO MEPC.227(64), incluso il capitolo 4.2 per la rimozione in speciali aree marine del nitrogeno e del fosforo.

CS-MBR essendo basato su nuove membrane immerse, altamente resistenti e con sistema di autopulizia automatico, può garantire:

  • Grazie al basso consumo energetico un bassissimo OPEX index
  • Ridotto uso di prodotti chimici
  • Ultrafiltrazione nell’intervallo dei 0,01-0,1 microns
  • Ingombri ridotti
  • Minima manutenzione necessaria
  • Ridotta produzione di effluente

OWS-COM – Separatore di acque di sentina

Prodotti in accordo alla IMO Res. MEPC.107(49), i separatori OWS-COM sono un vero e proprio capolavoro nel settore navale.

Disponibili taglie da 0,1 m3/h a 10 m3/h, sono compatti, facili da installare, sempre affidabili e altamente efficienti. Facile, quindi, capire le ragioni dello straordinario successo di questo prodotto in ogni mercato, dagli Yachts di lusso a qualsiasi tipologia di nave mercantile, sino alle più moderne navi passeggeri.

Un altro segreto dell’affermazione dei Separatori di sentina OWS-COM sono  i filtri, specificatamente studiati per il secondo stadio: garantiscono migliori performance e una durata che non ha eguali e che vince ogni confronto con pezzi non originali.

CBM+LINK (NEW)

CBM+LINK è un impianto di monitoraggio intelligente delle acque pulite di sentina.

Caratteristiche:

  • controllo indipendente dei limiti PPM (0/5/15ppm)
  • controllo finale prima dello scarico delle acque
  • GPS
  • mantenimento dei dati registrati
  • report equipaggio e Autorità
  • antifrode.

Bilge Economiser

Bilge Economiser è stato progettato in base alla IMO MEPC.1/Circ.642 per permettere lo scarico delle cosiddette clean drains senza ulteriori trattamenti.

Vantaggi

  • minori dimensioni delle casse di ritenuta della sentina
  • minor necessità di uso del separatore di sentina (non sempre consentito)
  • possibilità di uso di un separatore di sentina più piccolo (capex ridotta).

SFU – Impianto filtraggio emulsioni

L’impianto SFU RWO è stato studiato per eseguire un pretrattamento delle acque di sentina, quando queste presentano emulsioni e contaminazioni. Ciò consente una riduzione a valle dell’uso del Separatore di Sentina, con uso minore delle parti di consumo.

L’impianto SFU prevede un processo automatico a tre stadi: il primo è l’inserimento di un agente di scissione; nel secondo stadio si separa lentamente olio dall’acqua; al terzo, un filtro elimina eventuali particolati.

RWO-Veolia SFU

CS Bio – Impianto di trattamento dei liquami

8 taglie fino a 11 m³/giorno.
Di dimensioni molto ridotte, con il vantaggio di poter eseguire la manutenzione su un solo lato.

SRO-COM – Impianto di desalinizzazione a osmosi inversa

Di design compatto, facile installazione e utilizzo, le nuove membrane che operano a basse pressioni garantiscono alte performance e bassi consumi energetici.
L’impianto viene proposto nelle quattro versioni da 10 – 25 – 40 – 60 m³/giorno, oppure disegnato ad hoc sino a 1000 m³/giorno, seguendo le esigenze delle Società Armatrici dei settori cruise e offshore.

SAF-COM

Il filtro SAF-COM è un impianto di pre-filtrazione per il trattamento delle acque potabili e di processo, capace di garantire maggior efficienza dei trattamenti successivi, come per esempio l’uso dell’impianto a osmosi inversa SRO-COM.

SAF-COM rimuove particelle sospese, come batteri e altri microrganismi. Quando il filtro si satura è possibile eseguire ila pulizia con il backwashing.

Sei le taglie disponibili, da 0,42m³/h a 7,86m³/h

MIA-COM – Mineralizzazione e de-acidificazione

MIA-COM è un sistema post-trattamento per evaporatori e impianti a osmosi inversa come SRO-COM, per rendere potabili e salubri le acque prodotte.
La mineralizzazione e il processo di de-acidificazione all’interno di MIA-COM permettono di prevenire corrosioni e migliorano la protezione sanitaria, grazie a una superiore qualità dell’acqua potabile.
L’unità di mineralizzazione garantisce inoltre la protezione dei materiali in equipaggiamenti come impianti di riscaldamento e raffrescamento o macchine per la produzione del ghiaccio.

Dosaggio di prodotti chimici per il trattamento delle acque

L’acqua dolce potabile e di servizio a bordo delle navi viene, procurata da fonti differenti, ma ciò implica una qualità dell’acqua non sempre uniforme. Per questo motivo, l’acqua deve essere trattata con dei prodotti chimici.

L’unità di dosaggio RWO permette di trattare le acque in modo semplice, efficace e sicuro a seconda dell’uso richiesto, nel rispetto dei requisiti tecnici.

I campi di applicazioni includono il dosaggio per:

  • Acidità per la riduzione alcalina e la prevenzione di formazioni di incrostazioni.
  • Poliectroliti, per la coagulazione di particelle in sospensione e una miglior filtrazione
  • Inibitori di incrostazioni, per evitare l’accumulo di incrostazioni e depositi nelle membrane degli impianti a osmosi inversa
  • Disinfettanti, per impedire crescite batteriologiche
  • Cloro, per impedire crescite batteriologiche nelle tubazioni e nelle casse di raccolta
  • Idrossido di calcio o soda caustica, per la regolazione del pH e per dissolvere l’anidride carbonica.

UVS-COM – Trattamento UV

Spesso impiegata come trattamento finale prima della distribuzione o del consumo, la disinfezione dell’acqua potabile tramite raggi UV è un’alternativa sicura e affidabile alla clorazione.

Il sistema UV di RWO consiste in una camera di reazione con lampade a raggi UV e un armadio di controllo separato. Le lampade UV emettono oltre il 90% delle emissioni totali UV alla frequenza ottimale di 254 nm.

La radiazione causa reazioni fotochimiche nelle cellule dei microrganismi, inibendone le funzioni essenziali delle cellule. La radiazione UV è l’ideale per la sterilizzazione, poiché l’esposizione ai raggi UV-C elimina batteri e virus sino al 99,9%.

SOE-COM – Demineralizzatore e addolcitore d’acqua

Causata da ioni di calcio e magnesio, la durezza dell’acqua è spesso la prima preoccupazione per molti usi tecnici, poiché genera incrostazioni e depositi. Per questo motivo, a bordo delle navi diversi impianti necessitano di addolcitori: basti pensare ai circuiti dell’acqua calda, acque per le lavanderie, cucine e riposterie, o ancora acqua per le caldaie e impianti di raffreddamento.

RWO raccomanda l’impiego dell’addolcitore SOE-COM, anche come trattamento ideale successivo all’uso dell’impianto a osmosi inversa SRO-COM.

ACCuRem – Riuso delle acque condensa e  rimozione del rame

Ciò che rende interessante il riuso delle acque di condensa degli impianti AC è che queste sono già quasi prive di sali e minerali. La desalinizzazione a bordo delle navi da crociera è un processo caro, mentre le acque di condensa dagli impianti di aria condizionata sono sostanzialmente gratuite.
Le acque di condensa a bordo di grandi navi passeggeri possono arrivare sino a 20 m3/hr. Grazie ad ACCuRem, esse possono invece ora essere usate per le lavanderie e altre applicazioni, contribuendo in modo molto significativo alla riduzione giornaliera del fabbisogno di acqua di bordo.

Il sistema di rimozione del rame con ACCuRem è basato su una combinazione di filtri e sistema di scambio di ioni.

Gli impianti ACCuRem sono montati con successo a bordo di numerose navi passeggeri, superando costantemente le aspettative di armatori e operatori.